La nuova disciplina delle azioni di stato, introdotta dalla riforma sullo stato unico di figlio, depotenzia il favor veritatis nella costituzione del titolo dello status, non più valore assoluto ma da contemperare con l’interesse del figlio. L’effetto è l’emersione di un nuovo valore, il consolidamento dello stato di filiazione, e l’ampliamento delle ipotesi di genitorialità legale oltre l’istituto tipico dell’adozione. Su questo sistema binario di attribuzione della genitorialità non incide la gestazione per altri, costitutiva di una genitorialità per contratto, incompatibile con un modello liberal-solidaristico di stampo europeo né suffragato da un diritto al figlio, inesistente nel nostro ordinamento.

GENITORIALITÀ E STATUS DEL NATO – I PARTE

Pignataro Gisella
2024

Abstract

La nuova disciplina delle azioni di stato, introdotta dalla riforma sullo stato unico di figlio, depotenzia il favor veritatis nella costituzione del titolo dello status, non più valore assoluto ma da contemperare con l’interesse del figlio. L’effetto è l’emersione di un nuovo valore, il consolidamento dello stato di filiazione, e l’ampliamento delle ipotesi di genitorialità legale oltre l’istituto tipico dell’adozione. Su questo sistema binario di attribuzione della genitorialità non incide la gestazione per altri, costitutiva di una genitorialità per contratto, incompatibile con un modello liberal-solidaristico di stampo europeo né suffragato da un diritto al figlio, inesistente nel nostro ordinamento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4887452
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact