Vite che apprendono propone la traduzione italiana di due saggi di Lynne Chisholm, sociologa nel campo dell’educazione, della formazione permanente e delle politiche giovanili, il cui pensiero continua a influenzare il dibattito contemporaneo anche dopo la sua scomparsa, avvenuta prematuramente nel marzo del 2015. I saggi raccolti nel volume esplorano l’educazione come un processo in continuo divenire, caratterizzato da un dinamismo che riflette i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici della società contemporanea. Chisholm sottolinea la necessità di superare una visione statica dell’educazione, proponendo, invece, un approccio flessibile e aperto all’innovazione. Nei suoi lavori, teoria, ricerca, politiche e pratiche educative si intrecciano in un dialogo costante e fecondo, fondamentale per affrontare le sfide emergenti e per preparare gli individui a diventare cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire positivamente alla costruzione delle future società Il primo saggio, Re-contextualising learning in second modernity (2008), offre un’analisi dei cambiamenti fondamentali che caratterizzano la seconda modernità e le loro implicazioni per i processi educativi. L’autrice evidenzia come la complessità e la fluidità del contesto contemporaneo richiedano un radicale ripensamento dell’educazione, non più considerata come un’entità statica, ma come un fenomeno in continua evoluzione, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze della società. Il secondo saggio, Learning Lives in Second Modernity (2013) offre un’interessante prospettiva sull’apprendimento come processo intrinseco alla vita umana. Il titolo del saggio racchiude un significato complesso: sottolinea come il percorso di vita di ciascuno di noi sia un continuo processo di apprendimento, che attraversa diverse sfere senza essere limitato a momenti specifici. Questa idea mette in luce il fatto che l’apprendimento non è confinato a contesti formali o specifici momenti nella vita, ma è un processo in corso che si verifica in tutte le sfere dell’esistenza umana.
Oltre i confini tradizionali dell’educazione: il contributo di Lynne Chisholm allo studio dei processi educativi
Crescenzo N.
2024
Abstract
Vite che apprendono propone la traduzione italiana di due saggi di Lynne Chisholm, sociologa nel campo dell’educazione, della formazione permanente e delle politiche giovanili, il cui pensiero continua a influenzare il dibattito contemporaneo anche dopo la sua scomparsa, avvenuta prematuramente nel marzo del 2015. I saggi raccolti nel volume esplorano l’educazione come un processo in continuo divenire, caratterizzato da un dinamismo che riflette i cambiamenti sociali, culturali e tecnologici della società contemporanea. Chisholm sottolinea la necessità di superare una visione statica dell’educazione, proponendo, invece, un approccio flessibile e aperto all’innovazione. Nei suoi lavori, teoria, ricerca, politiche e pratiche educative si intrecciano in un dialogo costante e fecondo, fondamentale per affrontare le sfide emergenti e per preparare gli individui a diventare cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire positivamente alla costruzione delle future società Il primo saggio, Re-contextualising learning in second modernity (2008), offre un’analisi dei cambiamenti fondamentali che caratterizzano la seconda modernità e le loro implicazioni per i processi educativi. L’autrice evidenzia come la complessità e la fluidità del contesto contemporaneo richiedano un radicale ripensamento dell’educazione, non più considerata come un’entità statica, ma come un fenomeno in continua evoluzione, capace di adattarsi alle mutevoli esigenze della società. Il secondo saggio, Learning Lives in Second Modernity (2013) offre un’interessante prospettiva sull’apprendimento come processo intrinseco alla vita umana. Il titolo del saggio racchiude un significato complesso: sottolinea come il percorso di vita di ciascuno di noi sia un continuo processo di apprendimento, che attraversa diverse sfere senza essere limitato a momenti specifici. Questa idea mette in luce il fatto che l’apprendimento non è confinato a contesti formali o specifici momenti nella vita, ma è un processo in corso che si verifica in tutte le sfere dell’esistenza umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.