La corretta qualificazione degli apporti spontanei dei soci alla società si sostanzia in una quaestio voluntatis sulla finalità sostanziale dell’operazione, desumibile dalle modalità con cui è stato attuato il rapporto e dagli interessi che vi sono sottesi; sì che al fine della ricostruzione dell’effettiva volontà delle parti non ha rilevanza determinante la denominazione attribuita al versamento né la loro ap- postazione in bilancio, con il risultato che l’assunta qualificazione resterà determinante sulla loro utilizzabilità nell’interesse della società.

Finanziamento dei soci alla società e problemi di qualificazione

GLORIA MARINO
2022

Abstract

La corretta qualificazione degli apporti spontanei dei soci alla società si sostanzia in una quaestio voluntatis sulla finalità sostanziale dell’operazione, desumibile dalle modalità con cui è stato attuato il rapporto e dagli interessi che vi sono sottesi; sì che al fine della ricostruzione dell’effettiva volontà delle parti non ha rilevanza determinante la denominazione attribuita al versamento né la loro ap- postazione in bilancio, con il risultato che l’assunta qualificazione resterà determinante sulla loro utilizzabilità nell’interesse della società.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4887915
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact