Il saggio si apre con studio puntuale di diverse testimonianze letterarie concentrate sull’opera di Tintoretto che fa emergere come esista un lessico e un modus loquendi specifici nella discussione artistica e come, attraverso questi, sia possibile sondare l’evoluzione del gusto attraverso i secoli.
Eloisa Morra, L’arte di descrivere. Su alcuni aspetti della storia della ricezione di Tintoretto tra Cinque e Seicento, «Italianistica» 3, settembre-dicembre 2012, pp. 81-108
TONELLO, ELISABETTA
2013
Abstract
Il saggio si apre con studio puntuale di diverse testimonianze letterarie concentrate sull’opera di Tintoretto che fa emergere come esista un lessico e un modus loquendi specifici nella discussione artistica e come, attraverso questi, sia possibile sondare l’evoluzione del gusto attraverso i secoli.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


