Partendo dalla constatazione della riaffermata centralità che Wikipedia e i progetti fratelli hanno assunto durante la pandemia da coronavirus e il relativo lockdown, il contributo presenta il Wikiproject Covid-19, nella sua duplice articolazione in Wikipedia e in Wikidata. In particolare, si analizza il ruolo chiave della professionalità dei bibliotecari aderenti al progetto, che essi ricoprono grazie alle loro conoscenze in campo LIS e nella descrizione standardizzata delle risorse attraverso i metadati. Dopo una breve rassegna internazionale, si riporta il caso specifico del Centro bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Salerno, dove alcune bibliotecarie hanno contribuito attivamente al Wikidata Wikiproject Covid-19. Partendo dal background tecnico acquisito con la partecipazione a iniziative come Wikicite o a campagne internazionali come “#1lib1ref” e dalle sperimentazioni pregresse, attraverso l’impiego combinato di vari tool e l’ideazione di un rigoroso flusso di lavoro, le bibliotecarie sono arrivate a processare e integrare in Wikidata migliaia di dati provenienti da database di qualità di ambito biomedico in un tempo relativamente breve. Il workflowsi è concentrato principalmente su tre attività: l’inserimento di identificatori univoci esterni ad autori e riviste scientifiche, la qualificazione degli item attraverso l’aggiunta di riferimenti bibliografici e la soggettazione degli articoli scientifici relativi al SARS-CoV-2 e alla relativa pandemia mondiale. Il saggio si conclude con l’evidenziazione di limiti e criticità del web semantico, dei progetti collaborativi aperti e del metodo specifico utilizzato, insieme a considerazioni sulla nuova centralità del bibliotecario nell’ambito degli open data e sulla necessità della partecipazione a tali progetti nell’ambito delle digital humanities.

Libraries and librarians in the Covid-19 Wikiproject: Authority control, quality content and linked open data|Biblioteche e bibliotecari nel Wikiproject Covid-19: authority control, contenuti di qualità e linked open data

Boccone A.;Maio T.
2020-01-01

Abstract

Partendo dalla constatazione della riaffermata centralità che Wikipedia e i progetti fratelli hanno assunto durante la pandemia da coronavirus e il relativo lockdown, il contributo presenta il Wikiproject Covid-19, nella sua duplice articolazione in Wikipedia e in Wikidata. In particolare, si analizza il ruolo chiave della professionalità dei bibliotecari aderenti al progetto, che essi ricoprono grazie alle loro conoscenze in campo LIS e nella descrizione standardizzata delle risorse attraverso i metadati. Dopo una breve rassegna internazionale, si riporta il caso specifico del Centro bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Salerno, dove alcune bibliotecarie hanno contribuito attivamente al Wikidata Wikiproject Covid-19. Partendo dal background tecnico acquisito con la partecipazione a iniziative come Wikicite o a campagne internazionali come “#1lib1ref” e dalle sperimentazioni pregresse, attraverso l’impiego combinato di vari tool e l’ideazione di un rigoroso flusso di lavoro, le bibliotecarie sono arrivate a processare e integrare in Wikidata migliaia di dati provenienti da database di qualità di ambito biomedico in un tempo relativamente breve. Il workflowsi è concentrato principalmente su tre attività: l’inserimento di identificatori univoci esterni ad autori e riviste scientifiche, la qualificazione degli item attraverso l’aggiunta di riferimenti bibliografici e la soggettazione degli articoli scientifici relativi al SARS-CoV-2 e alla relativa pandemia mondiale. Il saggio si conclude con l’evidenziazione di limiti e criticità del web semantico, dei progetti collaborativi aperti e del metodo specifico utilizzato, insieme a considerazioni sulla nuova centralità del bibliotecario nell’ambito degli open data e sulla necessità della partecipazione a tali progetti nell’ambito delle digital humanities.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4888371
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact