Le autrici offrono indicazioni concrete per pianificare progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni, gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
Come lavorare con Wikidata in biblioteca
Maio, Tania;Boccone, Alessandra
2021-01-01
Abstract
Le autrici offrono indicazioni concrete per pianificare progetti con l’utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni, gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.