Gli anni '90 del Novecento hanno rappresentato un significativo cambiamento culturale in Germania caratterizzato dalla ricerca di una nuova identità nazionale, contrapposta a un'impennata di atti xenofobi contro gli immigrati. In questo contesto emerge la figura del "turco" nella stampa, in televisione, in letteratura e nel cinema. Autori come E.S. Özdamar, Z. Şenocak, F. Zaimoğlu e H. Akyün contribuiscono a ciò che viene indicato come Turkish Turn nella cultura tedesca e in particolare attraverso la lingua utilizzata nei loro testi promuovono una nuova autodefinizione turco-tedesca, sfidando così l'idea di un'identità nazionale omogenea. L'indagine sull'oralità finalizzata a trasmettere l'illusione di autenticità in questi testi è una sfida per chi traduce verso la lingua italiana. Il volume si concentra sull'analisi della traduzione delle poche pubblicate in Italia. Il quadro teorico di riferimento per l’indagine è il modello di J. House per la valutazione della qualità della traduzione che tiene conto sia della dimensione linguistica sia di quella culturale, senza tralasciare l'importanza della comprensione interculturale nella traduzione. Infatti, viene proposta l'applicazione del modello di House, evidenziando soprattutto le scelte e le soluzioni trovate nella traduzione degli elementi culturospecifici.
Tra lingue e culture. Gli autori turco-tedeschi in Germania e in Italia
Nicoletta Gagliardi
2024
Abstract
Gli anni '90 del Novecento hanno rappresentato un significativo cambiamento culturale in Germania caratterizzato dalla ricerca di una nuova identità nazionale, contrapposta a un'impennata di atti xenofobi contro gli immigrati. In questo contesto emerge la figura del "turco" nella stampa, in televisione, in letteratura e nel cinema. Autori come E.S. Özdamar, Z. Şenocak, F. Zaimoğlu e H. Akyün contribuiscono a ciò che viene indicato come Turkish Turn nella cultura tedesca e in particolare attraverso la lingua utilizzata nei loro testi promuovono una nuova autodefinizione turco-tedesca, sfidando così l'idea di un'identità nazionale omogenea. L'indagine sull'oralità finalizzata a trasmettere l'illusione di autenticità in questi testi è una sfida per chi traduce verso la lingua italiana. Il volume si concentra sull'analisi della traduzione delle poche pubblicate in Italia. Il quadro teorico di riferimento per l’indagine è il modello di J. House per la valutazione della qualità della traduzione che tiene conto sia della dimensione linguistica sia di quella culturale, senza tralasciare l'importanza della comprensione interculturale nella traduzione. Infatti, viene proposta l'applicazione del modello di House, evidenziando soprattutto le scelte e le soluzioni trovate nella traduzione degli elementi culturospecifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.