Il lavoro non ha quale scopo principale una indagine relativa al rapporto tra minori e “social network”, ma quello di comprendere il contenuto attuale della responsabilità dei genitori per fatti illeciti compiuti on line dai figli minori e le sue conseguenze, partendo da una considerazione fondamentale relativa al ruolo che i social network hanno nella vita dei minori e, ancor più, dal ruolo che gli stessi minori hanno nel mondo digitale. L'uso sempre più diffuso, frequente ed anticipato degli strumenti di comunicazione telematica da parte dei minori pone i genitori di fronte a nuove sfide e nuove responsabilità, e pone di conseguenza al giurista sempre nuove problematiche relative all’effettivo contenuto dei diritti del minore da un lato e dei doveri dei genitori dall'altro, in una logica relazionale ora più che mai filtrata da un mezzo digitale di comunicazione. Fatte alcune premesse sulla definizione della responsabilità dei genitori da un lato, e sul mondo digitale, dall’altro, in un quadro internazionale e comunitario, il lavoro si sofferma sull’inquadramento della responsabilità dei genitori nell’ordinamento italiano, per poi confrontare criticamente le considerazioni raggiunte con le situazioni di illecito compiute on line dai figli minori. Si evidenziano numerosi profili di criticità ad una mera trasposizione delle situazioni normative off line alle fattispecie on line e si prospettano percorsi alternativi che risultano maggiormente confacenti alle peculiarità del mondo digitale.
Minori e social network: la responsabilità genitoriale dagli obblighi di vigilanza e controllo all’educazione digitale
Paola Pisacane
2024
Abstract
Il lavoro non ha quale scopo principale una indagine relativa al rapporto tra minori e “social network”, ma quello di comprendere il contenuto attuale della responsabilità dei genitori per fatti illeciti compiuti on line dai figli minori e le sue conseguenze, partendo da una considerazione fondamentale relativa al ruolo che i social network hanno nella vita dei minori e, ancor più, dal ruolo che gli stessi minori hanno nel mondo digitale. L'uso sempre più diffuso, frequente ed anticipato degli strumenti di comunicazione telematica da parte dei minori pone i genitori di fronte a nuove sfide e nuove responsabilità, e pone di conseguenza al giurista sempre nuove problematiche relative all’effettivo contenuto dei diritti del minore da un lato e dei doveri dei genitori dall'altro, in una logica relazionale ora più che mai filtrata da un mezzo digitale di comunicazione. Fatte alcune premesse sulla definizione della responsabilità dei genitori da un lato, e sul mondo digitale, dall’altro, in un quadro internazionale e comunitario, il lavoro si sofferma sull’inquadramento della responsabilità dei genitori nell’ordinamento italiano, per poi confrontare criticamente le considerazioni raggiunte con le situazioni di illecito compiute on line dai figli minori. Si evidenziano numerosi profili di criticità ad una mera trasposizione delle situazioni normative off line alle fattispecie on line e si prospettano percorsi alternativi che risultano maggiormente confacenti alle peculiarità del mondo digitale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.