This essay intends to start off from the thin line between right and wrong in which the characters of Clint Eastwood’s movie Juror #2 move in a precarious balance, which leads to a profound reflection on the current role of justice, which too often tends towards the guilt of an innocent person and vice versa, with the aim of showing the contribution of the cinematographic art in the maturation of a new legal awareness, in a context in which uncertainty has taken over and the traditional social and legal paradigms are now overturned.

Il presente contributo prende le mosse dalla sottile linea di confine tra giusto e sbagliato in cui si muovono, in equilibrio precario, i personaggi di Giurato numero 2 di Clint Eastwood, che induce a una riflessione profonda sul ruolo odierno della giustizia, che troppo spesso tende verso la colpevolezza di un innocente e viceversa, con l’obiettivo di mostrare il contributo dell’arte cinematografica nella maturazione di una nuova consapevolezza giuridica, in un contesto in cui l’incertezza ha preso il sopravvento e i tradizionali paradigmi sociali e giuridici sono ormai capovolti.

La carnalità del diritto

Ciliberti, Eugenio
2024-01-01

Abstract

This essay intends to start off from the thin line between right and wrong in which the characters of Clint Eastwood’s movie Juror #2 move in a precarious balance, which leads to a profound reflection on the current role of justice, which too often tends towards the guilt of an innocent person and vice versa, with the aim of showing the contribution of the cinematographic art in the maturation of a new legal awareness, in a context in which uncertainty has taken over and the traditional social and legal paradigms are now overturned.
2024
Il presente contributo prende le mosse dalla sottile linea di confine tra giusto e sbagliato in cui si muovono, in equilibrio precario, i personaggi di Giurato numero 2 di Clint Eastwood, che induce a una riflessione profonda sul ruolo odierno della giustizia, che troppo spesso tende verso la colpevolezza di un innocente e viceversa, con l’obiettivo di mostrare il contributo dell’arte cinematografica nella maturazione di una nuova consapevolezza giuridica, in un contesto in cui l’incertezza ha preso il sopravvento e i tradizionali paradigmi sociali e giuridici sono ormai capovolti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4889618
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact