Il contributo mira ad analizzare le implicazioni connesse al superamento della corporeità tramite l’avanzamento della tecnologia e al concetto di immortalità in riferimento allo sviluppo dell’IA nelle prospettive individuate nel videogioco della software house polacca CD Project Red: Cyberpunk 2077. Analizzerà la maniera peculiare in cui il cyberpunk è declinato nel prodotto videoludico in esame,tenendo conto delle specificità del medium e del genere RPG (role playing game), i legami con la matrice letterario-musicale e le sue implicazioni sociologiche in termini di superamento del concetto di morte fisica, di «eternità decomposta» (Bauman, 2012) e di frammentazione dell’identità.
Cyberpunk 2077: Il gioco dell’immortalità, in Il quarto ordine dei simulacri. L'umano e il digitale (a cura di Adolfo Fattori), Ipermedium libri – Funes, 2024
Luigi Somma;
2024-01-01
Abstract
Il contributo mira ad analizzare le implicazioni connesse al superamento della corporeità tramite l’avanzamento della tecnologia e al concetto di immortalità in riferimento allo sviluppo dell’IA nelle prospettive individuate nel videogioco della software house polacca CD Project Red: Cyberpunk 2077. Analizzerà la maniera peculiare in cui il cyberpunk è declinato nel prodotto videoludico in esame,tenendo conto delle specificità del medium e del genere RPG (role playing game), i legami con la matrice letterario-musicale e le sue implicazioni sociologiche in termini di superamento del concetto di morte fisica, di «eternità decomposta» (Bauman, 2012) e di frammentazione dell’identità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.