The paper examines the production and use of bronze coinage at Paestum, highlighting its unique local economic context. Through the analysis of specimens from the Richard B. Witschonke collection, the study explores the roles of private citizens, magistrates, and institutions involved in coin production. It investigates the possible issuance of coins by private individuals in connection with epigraphic and archaeological evidence, and the interplay between this local production and Roman coinage. Notably, Paestum’s coins supplemented Roman bronze issues when the latter ceased to be minted. The paper also addresses the imitation of these coins beyond the city’s borders.

Il contributo analizza la produzione e l’uso della monetazione in bronzo a Paestum, evidenziandone il peculiare contesto economico locale. Attraverso lo studio di esemplari provenienti dalla collezione di Richard B. Witschonke, vengono esaminati i ruoli di cittadini privati, magistrati e istituzioni coinvolti nell’emissione monetale. Si indaga sulla possibile coniazione da parte di privati, in relazione a fonti epigrafiche e dati archeologici, e sul rapporto tra questa produzione locale e la monetazione romana. In particolare, le monete di Paestum avrebbero integrato l’emissione di bronzo romano quando quest'ultima cessò. L’analisi include anche le imitazioni di queste monete al di fuori dei confini cittadini.

Magistrates and citizens: the coinage of Paestum following the Richard B. Witschonke collection

Federico Carbone
2024-01-01

Abstract

The paper examines the production and use of bronze coinage at Paestum, highlighting its unique local economic context. Through the analysis of specimens from the Richard B. Witschonke collection, the study explores the roles of private citizens, magistrates, and institutions involved in coin production. It investigates the possible issuance of coins by private individuals in connection with epigraphic and archaeological evidence, and the interplay between this local production and Roman coinage. Notably, Paestum’s coins supplemented Roman bronze issues when the latter ceased to be minted. The paper also addresses the imitation of these coins beyond the city’s borders.
2024
Il contributo analizza la produzione e l’uso della monetazione in bronzo a Paestum, evidenziandone il peculiare contesto economico locale. Attraverso lo studio di esemplari provenienti dalla collezione di Richard B. Witschonke, vengono esaminati i ruoli di cittadini privati, magistrati e istituzioni coinvolti nell’emissione monetale. Si indaga sulla possibile coniazione da parte di privati, in relazione a fonti epigrafiche e dati archeologici, e sul rapporto tra questa produzione locale e la monetazione romana. In particolare, le monete di Paestum avrebbero integrato l’emissione di bronzo romano quando quest'ultima cessò. L’analisi include anche le imitazioni di queste monete al di fuori dei confini cittadini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4890236
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact