Le interconnessioni tra sviluppi delle neuroscienze e tecnologie mediali e processi comunicativi sono molteplici e bidirezionali. Da un lato, infatti, i progressi nelle neuroscienze permettono di implementare le tecnologie della comunicazione e aiutano a potenziare e migliorare i processi comunicativi: ciò vale tanto per la comunicazione interpersonale quanto per la comunicazione con i robot – si pensi al caso dei robot sociali – e per la comunicazione uomo-macchina in generale, attraverso gli sviluppi dell’IA. Dall’altro, tutti i dati e le informazioni accumulati in queste interazioni aiutano poi a far crescere la ricerca neuroscientifica. In questo scenario, il presente contributo prova a sviluppare una riflessione sulle tecnologie bio-mediali – ossia quei mezzi di comunicazione che si interfacciano non solo con i nostri sensi ma che sono capaci anche di travalicarne la percezione. Attraverso la lente del paradigma della mediatizzazione e delle sue articolazioni, l’obiettivo è quello di osservare le implicazioni comunicative innescate da tali media e di identificare brevemente alcuni scenari che sembrano configurarsi in termini di impatto sociale e culturale.
Le tecnologie bio-mediali e la mediatizzazione dell’esperienza quotidiana
A. Napoli
;M. Pecchinenda;L. Somma;
2024-01-01
Abstract
Le interconnessioni tra sviluppi delle neuroscienze e tecnologie mediali e processi comunicativi sono molteplici e bidirezionali. Da un lato, infatti, i progressi nelle neuroscienze permettono di implementare le tecnologie della comunicazione e aiutano a potenziare e migliorare i processi comunicativi: ciò vale tanto per la comunicazione interpersonale quanto per la comunicazione con i robot – si pensi al caso dei robot sociali – e per la comunicazione uomo-macchina in generale, attraverso gli sviluppi dell’IA. Dall’altro, tutti i dati e le informazioni accumulati in queste interazioni aiutano poi a far crescere la ricerca neuroscientifica. In questo scenario, il presente contributo prova a sviluppare una riflessione sulle tecnologie bio-mediali – ossia quei mezzi di comunicazione che si interfacciano non solo con i nostri sensi ma che sono capaci anche di travalicarne la percezione. Attraverso la lente del paradigma della mediatizzazione e delle sue articolazioni, l’obiettivo è quello di osservare le implicazioni comunicative innescate da tali media e di identificare brevemente alcuni scenari che sembrano configurarsi in termini di impatto sociale e culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.