Il presente studio ha esaminato i profili di bambini con Disturbo dello Spettro dell’autismo (ASD) e con diversi livelli diagnostici di gravità (denominati A, A/B e B) in varie aree di funzionamento, tra cui il linguaggio, l’elaborazione sensoriale e il comportamento. I partecipanti sono stati valutati attraverso misure pre-test e i risultati sono riassunti come segue: per quanto riguarda il linguaggio, la maggior parte dei soggetti ha mostrato assenza di linguaggio verbale (50%) o un repertorio di poche parole (20%), con solo il 30% che ha mostrato un linguaggio verbale. I tre tipi diagnostici differivano in modo significativo, con il tipo B che mostrava maggiori difficoltà nel linguaggio rispetto al tipo A, che mostrava abilità linguistiche più forti. In termini di elaborazione sensoriale, l’iporeattività è stata osservata prevalentemente per la vista, il gusto, l’olfatto e il tatto, mentre l’iperreattività era più comune per l’udito e il tatto. I pattern sensoriali variavano tra i tipi diagnostici, con profili iper- o ipo-reattivi diversificati. Sono state esaminate anche le reazioni comportamentali e relazionali. La maggior parte dei soggetti ha manifestato difficoltà relazionali gravi o moderate, sia nelle relazioni con i coetanei che negli adulti. I comportamenti provocatori erano più frequenti a livelli medi e bassi. Gli individui di tipo B hanno mostrato una maggiore gravità nelle reazioni attitudinali e relazionali, mentre il tipo A aveva un profilo più mite con migliori abilità sociali. Dopo la valutazione iniziale, i partecipanti hanno fruito di un intervento di 3 mesi in una Stanza senso-motoria: i dati longitudinali saranno analizzati per valutare l’impatto sulla sintomatologia dei diversi gruppi diagnostici. I risultati di questo studio forniranno importanti spunti per guidare approcci terapeutici efficaci.

Intervento sulle abilità sensoriali e psicomotorie in bambini con disturbo dello spettro dell’autismo

Giulia Savarese;Luna Carpinelli;Giulio Corrivetti
2024

Abstract

Il presente studio ha esaminato i profili di bambini con Disturbo dello Spettro dell’autismo (ASD) e con diversi livelli diagnostici di gravità (denominati A, A/B e B) in varie aree di funzionamento, tra cui il linguaggio, l’elaborazione sensoriale e il comportamento. I partecipanti sono stati valutati attraverso misure pre-test e i risultati sono riassunti come segue: per quanto riguarda il linguaggio, la maggior parte dei soggetti ha mostrato assenza di linguaggio verbale (50%) o un repertorio di poche parole (20%), con solo il 30% che ha mostrato un linguaggio verbale. I tre tipi diagnostici differivano in modo significativo, con il tipo B che mostrava maggiori difficoltà nel linguaggio rispetto al tipo A, che mostrava abilità linguistiche più forti. In termini di elaborazione sensoriale, l’iporeattività è stata osservata prevalentemente per la vista, il gusto, l’olfatto e il tatto, mentre l’iperreattività era più comune per l’udito e il tatto. I pattern sensoriali variavano tra i tipi diagnostici, con profili iper- o ipo-reattivi diversificati. Sono state esaminate anche le reazioni comportamentali e relazionali. La maggior parte dei soggetti ha manifestato difficoltà relazionali gravi o moderate, sia nelle relazioni con i coetanei che negli adulti. I comportamenti provocatori erano più frequenti a livelli medi e bassi. Gli individui di tipo B hanno mostrato una maggiore gravità nelle reazioni attitudinali e relazionali, mentre il tipo A aveva un profilo più mite con migliori abilità sociali. Dopo la valutazione iniziale, i partecipanti hanno fruito di un intervento di 3 mesi in una Stanza senso-motoria: i dati longitudinali saranno analizzati per valutare l’impatto sulla sintomatologia dei diversi gruppi diagnostici. I risultati di questo studio forniranno importanti spunti per guidare approcci terapeutici efficaci.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4891655
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact