Il lavoro affronta il tema dei diritti informativi e di controllo sull’amministrazione societaria che spettano al socio accomandante, a prescindere dalla presenza o meno di previsioni, in tal senso, nell’atto costitutivo. Al fine di conseguire l’individuazione di un perimetro applicativo omogeneo con quanto riconosciuto ai soci non amministratori della società in nome collettivo e della società a responsabilità limitata, il contributo si sviluppa attraverso l’analisi di una serie di dati storici sottesi all’attuale disciplina del codice civile, il raffronto con alcuni ordinamenti europei di civil law e la lettura coordinata di diversi elementi normativi ricavabili dall’ordinamento giuridico complessivamente considerato. Si propone, infine, una riflessione critica del tradizionale impianto interpretativo degli artt. 2261 c.c. e 2320 c.c., offrendone una lettura integrata delle rispettive discipline che permetta di superare quella ricostruzione della materia che relega–direttamente od indirettamente – i diritti del socio accomandante di s.a.s. alla comunicazione ed alla verifica del mero dato contabile della società.

Informazione e controllo nella S.A.S. Studio sui diritti amministrativi del socio accomandante

Fauceglia, Giovanni Battista
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01

Abstract

Il lavoro affronta il tema dei diritti informativi e di controllo sull’amministrazione societaria che spettano al socio accomandante, a prescindere dalla presenza o meno di previsioni, in tal senso, nell’atto costitutivo. Al fine di conseguire l’individuazione di un perimetro applicativo omogeneo con quanto riconosciuto ai soci non amministratori della società in nome collettivo e della società a responsabilità limitata, il contributo si sviluppa attraverso l’analisi di una serie di dati storici sottesi all’attuale disciplina del codice civile, il raffronto con alcuni ordinamenti europei di civil law e la lettura coordinata di diversi elementi normativi ricavabili dall’ordinamento giuridico complessivamente considerato. Si propone, infine, una riflessione critica del tradizionale impianto interpretativo degli artt. 2261 c.c. e 2320 c.c., offrendone una lettura integrata delle rispettive discipline che permetta di superare quella ricostruzione della materia che relega–direttamente od indirettamente – i diritti del socio accomandante di s.a.s. alla comunicazione ed alla verifica del mero dato contabile della società.
2022
9788849551266
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4894515
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact