Questo saggio breve analizza l’impatto della capacità produttiva delle fonti rinnovabili (MW) sulle emissioni di gas serra provenienti dal settore energetico. L’analisi è stata condotta sulle regioni italiane per il periodo 2000-2019. L’approccio utilizzato dimostra che le energie rinnovabili, per tipologia di fonte, hanno contribuito a modificare la traiettoria delle emissioni di GHG nel settore energetico. Inoltre, attraverso l’analisi grafica possiamo riscontrare un netto aumento dell’offerta energetica rinnovabile, trainata da politiche nazionali ed europee. Tuttavia, riteniamo che sarebbe opportuno evitare investimenti a pioggia per garantire un corretto processo di transizione.

La transizione verso un’Europa a impatto zero. Un’analisi regionale sul rapporto tra energie rinnovabili ed emissioni

Luca Esposito
2022

Abstract

Questo saggio breve analizza l’impatto della capacità produttiva delle fonti rinnovabili (MW) sulle emissioni di gas serra provenienti dal settore energetico. L’analisi è stata condotta sulle regioni italiane per il periodo 2000-2019. L’approccio utilizzato dimostra che le energie rinnovabili, per tipologia di fonte, hanno contribuito a modificare la traiettoria delle emissioni di GHG nel settore energetico. Inoltre, attraverso l’analisi grafica possiamo riscontrare un netto aumento dell’offerta energetica rinnovabile, trainata da politiche nazionali ed europee. Tuttavia, riteniamo che sarebbe opportuno evitare investimenti a pioggia per garantire un corretto processo di transizione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4894536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact