L’applicazione ai fondi comuni di investimento (e alle società target da questi partecipate) dei criteri dettati dalla disciplina antiriciclaggio per l’identificazione del titolare effettivo non è agevole. Tali criteri si fondano sui concetti di proprietà e controllo dell’ente che mal si atta- gliano alla struttura dei fondi comuni. Peraltro, il recente Regolamento (UE) 2024/1624, che entrerà in vigore nel 2027, detta regole specifiche per gli Oic e offre all’interprete nazionale un ausilio per tentare di sciogliere i dubbi sollevati dal vigente art. 20 d.lg. n. 231/2007.
Il titolare effettivo dei fondi comuni d’investimento e della società target a seguito dell’emanazione del Regolamento (UE) 2024/1624
ALESSIO DI AMATO
2024
Abstract
L’applicazione ai fondi comuni di investimento (e alle società target da questi partecipate) dei criteri dettati dalla disciplina antiriciclaggio per l’identificazione del titolare effettivo non è agevole. Tali criteri si fondano sui concetti di proprietà e controllo dell’ente che mal si atta- gliano alla struttura dei fondi comuni. Peraltro, il recente Regolamento (UE) 2024/1624, che entrerà in vigore nel 2027, detta regole specifiche per gli Oic e offre all’interprete nazionale un ausilio per tentare di sciogliere i dubbi sollevati dal vigente art. 20 d.lg. n. 231/2007.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.