La pronuncia della Corte di cassazione in commento, offre lo spunto per una riflessione sul tema dei criteri d’individuazione della piccola impresa, ed in particolare di quella artigiana, e tanto ai fini del riconoscimento del privilegio generale sui mobili di cui all’art. 2751- bis, n. 5, cod. civ. In questa prospettiva, la qualità di imprenditore artigiano viene apprezzata in relazione al concetto di prevalenza evocato dall’art. 2083 cod. civ. e non gia` alle soglie di non fallibilità indicate dalla legge fallimentare, ovvero ai presupposti qualitativi e dimensionali previsti dalla L. 8 agosto 1985, n. 443.

I criteri di individuazione della natura artigiana dell'impresa ai fini del privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, cod. civ

FAUCEGLIA G
2017-01-01

Abstract

La pronuncia della Corte di cassazione in commento, offre lo spunto per una riflessione sul tema dei criteri d’individuazione della piccola impresa, ed in particolare di quella artigiana, e tanto ai fini del riconoscimento del privilegio generale sui mobili di cui all’art. 2751- bis, n. 5, cod. civ. In questa prospettiva, la qualità di imprenditore artigiano viene apprezzata in relazione al concetto di prevalenza evocato dall’art. 2083 cod. civ. e non gia` alle soglie di non fallibilità indicate dalla legge fallimentare, ovvero ai presupposti qualitativi e dimensionali previsti dalla L. 8 agosto 1985, n. 443.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4897759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact