Il volume ripercorre le vicende che hanno portato alla formulazione dell'art. 256 del Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza, prendendo le mosse dal vecchio art. 147 legge fall. In tal maniera, viene analizzato il tema della solvibilità delle società di capitali, che siano soci di una società di fatto sottoposta a fallimento. L'art. 256 citato, difatti, sembra comportare un'estensione della solvibilità in capo alle società di capitale, colmando quella parte su cui l'art, 147 legge fall. era rimasto silente e confermando quella giurisprudenza che aveva dato un'interpretazione estensiva di quest'ultima norma.

Il fallimento di società di capitali socie di una società di fatto

FAUCEGLIA G
2021-01-01

Abstract

Il volume ripercorre le vicende che hanno portato alla formulazione dell'art. 256 del Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza, prendendo le mosse dal vecchio art. 147 legge fall. In tal maniera, viene analizzato il tema della solvibilità delle società di capitali, che siano soci di una società di fatto sottoposta a fallimento. L'art. 256 citato, difatti, sembra comportare un'estensione della solvibilità in capo alle società di capitale, colmando quella parte su cui l'art, 147 legge fall. era rimasto silente e confermando quella giurisprudenza che aveva dato un'interpretazione estensiva di quest'ultima norma.
2021
9788828829157
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4897767
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact