Il volume, pensato per studiosi, ricercatori, professionisti della formazione e del mondo del lavoro, intende offrire un’occasione di riflessione intorno alla pedagogia del lavoro grazie alla precisa ricostruzione dei principali paradigmi e delle teorie di riferimento relativamente a formatività e lavoro. A partire da una ricognizione delle questioni-chiave nell’analisi dei modelli educativo-formativi della post-modernità, si evidenzia la centralità della Clinica della formazione come metodologia di studio e ricerca per esplicitare le dimensioni latenti di processi educativi e formativi, riconoscendo l’orientamento quale struttura fondativa dell’apprendimento. Le leve generative dell’autoformazione di ogni singolo talento, nella sua unicità e irripetibilità, si rinvengono nelle strategie educative e formative che incidono sulle variabili biografiche. Gli approcci narrativi che formano al racconto di sé, intervenendo sulle dinamiche di autoconsapevolezza, riflessività e progettualità, sono in grado di attivare una rielaborazione critica dell’esperienza, per il compimento dell’agency, nel confine tra esercizio di liberta? e responsabilità.

Pedagogia generale e pedagogia del lavoro. Intersezioni culturali

Ricciardi, Maria
2022-01-01

Abstract

Il volume, pensato per studiosi, ricercatori, professionisti della formazione e del mondo del lavoro, intende offrire un’occasione di riflessione intorno alla pedagogia del lavoro grazie alla precisa ricostruzione dei principali paradigmi e delle teorie di riferimento relativamente a formatività e lavoro. A partire da una ricognizione delle questioni-chiave nell’analisi dei modelli educativo-formativi della post-modernità, si evidenzia la centralità della Clinica della formazione come metodologia di studio e ricerca per esplicitare le dimensioni latenti di processi educativi e formativi, riconoscendo l’orientamento quale struttura fondativa dell’apprendimento. Le leve generative dell’autoformazione di ogni singolo talento, nella sua unicità e irripetibilità, si rinvengono nelle strategie educative e formative che incidono sulle variabili biografiche. Gli approcci narrativi che formano al racconto di sé, intervenendo sulle dinamiche di autoconsapevolezza, riflessività e progettualità, sono in grado di attivare una rielaborazione critica dell’esperienza, per il compimento dell’agency, nel confine tra esercizio di liberta? e responsabilità.
2022
9788833594903
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4898775
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact