Il saggio intende considerare l’importanza di Achille Torelli come promotore, nel secondo Ottocento, di un nuovo teatro di riflessione e di approfondimento del vero, che persegue il proposito di attingere la materia della sua trama sia dalla rappresentazione del reale, sia dalla descrizione dei rapporti che si creano nella fitta rete sociale. Con l’analisi proposta, anche grazie allo studio di fonti inedite che permettono una riflessione sui procedimenti compositivi messi in atto dallo scrittore, emerge il modo in cui Torelli si avvia al superamento della commedia tradizionale per arrivare al più moderno teatro borghese, con particolare attenzione all’evoluzione dei personaggi, dei temi e delle soluzioni sceniche.
La scrittura teatrale di Achille Torelli : dal teatro a tesi alla commedia borghese
Oriana Bellissimo
2023
Abstract
Il saggio intende considerare l’importanza di Achille Torelli come promotore, nel secondo Ottocento, di un nuovo teatro di riflessione e di approfondimento del vero, che persegue il proposito di attingere la materia della sua trama sia dalla rappresentazione del reale, sia dalla descrizione dei rapporti che si creano nella fitta rete sociale. Con l’analisi proposta, anche grazie allo studio di fonti inedite che permettono una riflessione sui procedimenti compositivi messi in atto dallo scrittore, emerge il modo in cui Torelli si avvia al superamento della commedia tradizionale per arrivare al più moderno teatro borghese, con particolare attenzione all’evoluzione dei personaggi, dei temi e delle soluzioni sceniche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.