A distanza di quasi un quarto di secolo dall’edizione del ms. Vaticano latino 3196 di Francesco Petrarca (Milano, Ricciardi, 2000), l’autrice torna a discutere il processo di elaborazione del sonetto "Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge" (R.v.f. 211) del Canzoniere di Petrarca, secondo quanto attestato dalle carte autografe del codice degli abbozzi. Il contributo si confronta con le proposte ermeneutiche e critico-filologiche avanzate nel frattempo da altri studiosi, in alcuni casi accogliendole, in altri invece confutandole.
Letture vecchie e nuove del "Codice degli abbozzi"
Laura Paolino
2025-01-01
Abstract
A distanza di quasi un quarto di secolo dall’edizione del ms. Vaticano latino 3196 di Francesco Petrarca (Milano, Ricciardi, 2000), l’autrice torna a discutere il processo di elaborazione del sonetto "Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge" (R.v.f. 211) del Canzoniere di Petrarca, secondo quanto attestato dalle carte autografe del codice degli abbozzi. Il contributo si confronta con le proposte ermeneutiche e critico-filologiche avanzate nel frattempo da altri studiosi, in alcuni casi accogliendole, in altri invece confutandole.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.