Nel ribadire l’abnormità del provvedimento del g.i.p. di disporre l’imputazione coatta nei confronti di un ente, la cui posizione era già stata archiviata dal pubblico ministero, la Suprema Corte ha evidenziato l’autonomia del procedimento di archiviazione per la responsabilità amministrativa degli enti, sottolineando i limiti del controllo giurisdizionale in tale contesto. Il commento esplora le implicazioni della pronuncia, suggerendo la necessità di una revisione organica del “sistema 231” per renderlo meno rigido e più efficace nel contemperare gli interessi risarcitori e riparatori delle parti offese.

L’imputazione coatta nei confronti dell’ente: note a margine di un’interessante pronuncia dei giudici di legittimità

dalia
2025

Abstract

Nel ribadire l’abnormità del provvedimento del g.i.p. di disporre l’imputazione coatta nei confronti di un ente, la cui posizione era già stata archiviata dal pubblico ministero, la Suprema Corte ha evidenziato l’autonomia del procedimento di archiviazione per la responsabilità amministrativa degli enti, sottolineando i limiti del controllo giurisdizionale in tale contesto. Il commento esplora le implicazioni della pronuncia, suggerendo la necessità di una revisione organica del “sistema 231” per renderlo meno rigido e più efficace nel contemperare gli interessi risarcitori e riparatori delle parti offese.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4904075
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact