This essay, starting from the assumption that the importance that a society strongly influenced by the law, such as the Roman one, placed on the testamentary practice can be assessed especially on the basis of the influence and position that inheritance law occupied within its legal system, aims to examine in depth the importance that the ius testamentorum has first in the ius Quiritium and then in the ius civile, resulting, moreover, from the belonging of the rules that originally regulated the testamentary devolution to the primordial legal rules in force in Rome, codified or not, in order to better understand the scope of the relationship between lex and testamentum and evaluate its persistent centrality in the current legal system.

Il presente contributo, partendo dal presupposto che l’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto successorio occupava all’interno del suo ordinamento giuridico, intende approfondire l’importanza che lo ius testamentorum aveva dapprima nello ius Quiritium e poi nello ius civile, risultante, peraltro, dalla appartenenza delle norme che originariamente disciplinavano la devoluzione testamentaria alle primordiali regole giuridiche vigenti a Roma, codificate e no, al fine di comprendere meglio la portata del rapporto tra lex e testamentum e valutarne la persistente centralità nell’ordinamento attuale.

Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano

Ciliberti, Eugenio
2025

Abstract

This essay, starting from the assumption that the importance that a society strongly influenced by the law, such as the Roman one, placed on the testamentary practice can be assessed especially on the basis of the influence and position that inheritance law occupied within its legal system, aims to examine in depth the importance that the ius testamentorum has first in the ius Quiritium and then in the ius civile, resulting, moreover, from the belonging of the rules that originally regulated the testamentary devolution to the primordial legal rules in force in Rome, codified or not, in order to better understand the scope of the relationship between lex and testamentum and evaluate its persistent centrality in the current legal system.
2025
Il presente contributo, partendo dal presupposto che l’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto successorio occupava all’interno del suo ordinamento giuridico, intende approfondire l’importanza che lo ius testamentorum aveva dapprima nello ius Quiritium e poi nello ius civile, risultante, peraltro, dalla appartenenza delle norme che originariamente disciplinavano la devoluzione testamentaria alle primordiali regole giuridiche vigenti a Roma, codificate e no, al fine di comprendere meglio la portata del rapporto tra lex e testamentum e valutarne la persistente centralità nell’ordinamento attuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4905155
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact