La Corte Suprema di Cassazione esamina un tema di particolare rilievo e complessità, inerente la responsabilità da prospetto della Consob, che si inquadra nella più ampia tematica della responsabilità delle autorità di vigilanza . La Corte ha stabilito che la Consob non può ritenersi responsabile per il solo fatto della falsità da prospetto, per fondare la sua responsabilità va accertata la presenza di un atteggiamento imputabile a titolo di colpa, nei casi in cui la falsità delle informazioni contenute nel prospetto sia manifesta oppure quando non siano stati svolti gli approfondimenti necessari in presenza di segnalazioni specifiche che denuncino tali falsità. L'argomento va considerato anche alla luce delle novità apportate dalla "Legge Capitali".
Sulla diligenza della Consob nel controllo del prospetto informativo: evoluzione giurisprudenziale e normativa dopo l'introduzione della "Legge Capitali".
Francesca Attanasio
2025
Abstract
La Corte Suprema di Cassazione esamina un tema di particolare rilievo e complessità, inerente la responsabilità da prospetto della Consob, che si inquadra nella più ampia tematica della responsabilità delle autorità di vigilanza . La Corte ha stabilito che la Consob non può ritenersi responsabile per il solo fatto della falsità da prospetto, per fondare la sua responsabilità va accertata la presenza di un atteggiamento imputabile a titolo di colpa, nei casi in cui la falsità delle informazioni contenute nel prospetto sia manifesta oppure quando non siano stati svolti gli approfondimenti necessari in presenza di segnalazioni specifiche che denuncino tali falsità. L'argomento va considerato anche alla luce delle novità apportate dalla "Legge Capitali".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.