The contribution aims to analyze the framework established by Article 43 of Regulation 2024/1348 (Regulation on Procedures) and Regulation 2024/1349 (which establishes a border return procedure), both of which introduce a «seamless link» between the asylum application process and the return phase. It also highlights the key features of the combined border procedures and, finally, assesses the extent to which they may impact the rights and procedural guarantees of migrants, as recognized in the Charter of Fundamental Rights of the European Union.

Il contributo mira ad analizzare la disciplina derivante dall’art. 43 del regolamento 2024/1348 (regolamento procedure) e dal regolamento 2024/1349 (che stabilisce una procedura di rimpatrio alla frontiera) che introduce «una concatenazione senza soluzione di continuità» tra la fase di trattamento delle domande di asilo e la fase del rimpatrio, nonché a evidenziare i tratti caratteristici delle procedure combinate alla frontiera e, infine, a considerare in quale misura esse possono incidere sui diritti e le garanzie procedurali dei migranti che trovano riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Le nuove procedure “combinate” di asilo e di rimpatrio alla frontiera: quale incidenza sui diritti riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE?

Rossana Palladino
2025

Abstract

The contribution aims to analyze the framework established by Article 43 of Regulation 2024/1348 (Regulation on Procedures) and Regulation 2024/1349 (which establishes a border return procedure), both of which introduce a «seamless link» between the asylum application process and the return phase. It also highlights the key features of the combined border procedures and, finally, assesses the extent to which they may impact the rights and procedural guarantees of migrants, as recognized in the Charter of Fundamental Rights of the European Union.
2025
Il contributo mira ad analizzare la disciplina derivante dall’art. 43 del regolamento 2024/1348 (regolamento procedure) e dal regolamento 2024/1349 (che stabilisce una procedura di rimpatrio alla frontiera) che introduce «una concatenazione senza soluzione di continuità» tra la fase di trattamento delle domande di asilo e la fase del rimpatrio, nonché a evidenziare i tratti caratteristici delle procedure combinate alla frontiera e, infine, a considerare in quale misura esse possono incidere sui diritti e le garanzie procedurali dei migranti che trovano riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4906095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact