Partendo da un inquadramento generale della relazione tra Gabriele d’Annunzio e il cinema, e da un framework teorico incentrato sul dialogo tra tre “pilastri teorici” (sociologia della letteratura, la mediologia della letteratura e la sociologia dei media di approccio abruzzesiano), il paper intende indagare il ruolo del Vate come dispositivo socioculturale all’interno del film Qui rido (2021) di Mario Martone, con riferimento soprattutto a quattro livelli di analisi: le intenzionalità autoriali; la focalizzazione del punto di vista narrativo; i mondi culturali (in termini di sensibilità, orientamenti e valori); il reticolo delle interazioni sociali. L’obiettivo del nostro contributo è indagare le icone letterarie come dispositivi socioculturali, la cui dimensione intermediale (nel caso specifico, tra cinema e letteratura) ne fanno oggetti di ricerca particolarmente preziosi per lo studio della sociologia dell’industria culturale.
Il Vate come dispositivo socioculturale. Gabriele d’Annunzio nel film Qui rido io (2021)
Tirino, Mario
2024
Abstract
Partendo da un inquadramento generale della relazione tra Gabriele d’Annunzio e il cinema, e da un framework teorico incentrato sul dialogo tra tre “pilastri teorici” (sociologia della letteratura, la mediologia della letteratura e la sociologia dei media di approccio abruzzesiano), il paper intende indagare il ruolo del Vate come dispositivo socioculturale all’interno del film Qui rido (2021) di Mario Martone, con riferimento soprattutto a quattro livelli di analisi: le intenzionalità autoriali; la focalizzazione del punto di vista narrativo; i mondi culturali (in termini di sensibilità, orientamenti e valori); il reticolo delle interazioni sociali. L’obiettivo del nostro contributo è indagare le icone letterarie come dispositivi socioculturali, la cui dimensione intermediale (nel caso specifico, tra cinema e letteratura) ne fanno oggetti di ricerca particolarmente preziosi per lo studio della sociologia dell’industria culturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.