Il soldato che volle laurearsi in guerra e’ un saggio di diritto e storia costituzionale comparata, che partendo da una esperienza personale e familiare vuole e riesce ad indagare sulla reale portata collettiva del feroce scontro bellico nella Grecia del 1943 dove si affrontarono non solo soldati fieri ma abbandonati a se stessi ma anche totalitarismi e democrazie e non ci furono solo episodi di sesso e violenza ma prevalsero, in un contesto difficilissimo, quelli di coraggio e di spontanea solidarietà verso la popolazione inerme
IL SOLDATO CHE VOLLE LAUREARSI IN GUERRA. OPUSCOLO DI DIRITTO E STORIA COSTITUZIONALE COMPARATA
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
GIUSEPPE DI GENIO
			2025
Abstract
Il soldato che volle laurearsi in guerra e’ un saggio di diritto e storia costituzionale comparata, che partendo da una esperienza personale e familiare vuole e riesce ad indagare sulla reale portata collettiva del feroce scontro bellico nella Grecia del 1943 dove si affrontarono non solo soldati fieri ma abbandonati a se stessi ma anche totalitarismi e democrazie e non ci furono solo episodi di sesso e violenza ma prevalsero, in un contesto difficilissimo, quelli di coraggio e di spontanea solidarietà verso la popolazione inermeFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


