La decisione in rassegna sostiene la continuità normativa tra la aggravante (poi abrogata) disciplinata dall’art. 583, comma 2, n. 4, c.p. e la nuova fattispecie prevista dall’art. 583- quinquies c.p. Le conclusioni del supremo Collegio si lasciano apprezzare per la ricostruzione dommatica e per le ricadute sul piano della politica criminale. L’analisi strutturale della fattispecie e i richiami alla collocazione sistematica del tipo criminoso vanificano, come dimostrato dai giudici di legittimità, le censure avanzate dalla difesa della ricorrente.

Sulla continuità normativa tra l’abrogata aggravante dello sfregio permanente al viso (art. 583, comma 2, n. 4) e la ‘nuova’ fattispecie di cui all’art. 583-quinquies c.p.)

Elio Lo Monte
2024

Abstract

La decisione in rassegna sostiene la continuità normativa tra la aggravante (poi abrogata) disciplinata dall’art. 583, comma 2, n. 4, c.p. e la nuova fattispecie prevista dall’art. 583- quinquies c.p. Le conclusioni del supremo Collegio si lasciano apprezzare per la ricostruzione dommatica e per le ricadute sul piano della politica criminale. L’analisi strutturale della fattispecie e i richiami alla collocazione sistematica del tipo criminoso vanificano, come dimostrato dai giudici di legittimità, le censure avanzate dalla difesa della ricorrente.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908264
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact