La Corte rigetta il ricorso ritenendo infondate le censure avanzate soffermandosi sui concetti di ‘informazione’, ‘formazione’ ed ‘addestramento’. Il contributo sottolinea la portata dell'obbligo di informare e formare i lavoratori a cui il legislatore riconnette una funzione di estrema rilevanza nell'ambito della filosofia sulla sicurezza. Tale obbligo non può dirsi assolto nel caso in cui il datore di lavoro abbia fatto partecipare i suoi dipendenti ad alcune lezioni di un corso di formazione organizzato da una società terza, delegando quest'ultima a supplire alle proprie carenze organizzative.

Responsabilità penale per carente formazione, informazione e addestramento del lavoratore in una recente decisione della Corte suprema

Elio Lo Monte
2024

Abstract

La Corte rigetta il ricorso ritenendo infondate le censure avanzate soffermandosi sui concetti di ‘informazione’, ‘formazione’ ed ‘addestramento’. Il contributo sottolinea la portata dell'obbligo di informare e formare i lavoratori a cui il legislatore riconnette una funzione di estrema rilevanza nell'ambito della filosofia sulla sicurezza. Tale obbligo non può dirsi assolto nel caso in cui il datore di lavoro abbia fatto partecipare i suoi dipendenti ad alcune lezioni di un corso di formazione organizzato da una società terza, delegando quest'ultima a supplire alle proprie carenze organizzative.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908269
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact