L’autore, prospettato l’impatto dell’evoluzione tecnologica determinato dalla transizione digitale, si sofferma sulle criticità generate dall’esercizio automatizzato dei poteri datoriali e sull’impatto d’esso sui diritti fondamentali della persona che lavora. In un’ottica di bilanciamento tra l’iniziativa econcomica privata e la tutela della privacy del lavoratore, fornisce una panoramica sulla disciplina multilivello in materia di trattamento dei dati personali. Mette in luce i pregi e i limiti delle intelligenze artificiali e prospetta delle soluzioni tese a garantire una protezione rafforzata dei dati personali.
L’invasione delle intelligenze artificiali nel rapporto di lavoro. Quale tutela per i dati personali dei dipendenti?
Capece Marco
2025
Abstract
L’autore, prospettato l’impatto dell’evoluzione tecnologica determinato dalla transizione digitale, si sofferma sulle criticità generate dall’esercizio automatizzato dei poteri datoriali e sull’impatto d’esso sui diritti fondamentali della persona che lavora. In un’ottica di bilanciamento tra l’iniziativa econcomica privata e la tutela della privacy del lavoratore, fornisce una panoramica sulla disciplina multilivello in materia di trattamento dei dati personali. Mette in luce i pregi e i limiti delle intelligenze artificiali e prospetta delle soluzioni tese a garantire una protezione rafforzata dei dati personali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.