Il contributo esplora la cura pedagogica del corpo all'interno di un quadro di apprendi-mento permanente, sottolineando l'integrazione di prospettive educative e biomediche. Evidenzia come le attività fisiche e sportive possano essere utili per la cura olistica e, allo stesso tempo, per la promozione della salute lungo tutto l'arco della vita. Lo studio richiede un approccio interdisciplinare alla formazione sia universitaria che postuniver-sitaria dei professionisti delle scienze motorie e sportive, garantendo un equilibrio tra competenze tecniche, cliniche ed educative per sostenere il benessere lungo tutto l'arco della vita e le pratiche sostenibili.

La cura pedagogica del corpo: una prospettiva lifelong

Agosti, Valeria
;
Borgogni, Antonio
2024

Abstract

Il contributo esplora la cura pedagogica del corpo all'interno di un quadro di apprendi-mento permanente, sottolineando l'integrazione di prospettive educative e biomediche. Evidenzia come le attività fisiche e sportive possano essere utili per la cura olistica e, allo stesso tempo, per la promozione della salute lungo tutto l'arco della vita. Lo studio richiede un approccio interdisciplinare alla formazione sia universitaria che postuniver-sitaria dei professionisti delle scienze motorie e sportive, garantendo un equilibrio tra competenze tecniche, cliniche ed educative per sostenere il benessere lungo tutto l'arco della vita e le pratiche sostenibili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4908457
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact