Vulnerability is a fundamental element of human existence and a pedagogical and ethical principle for the construction of solidary communities. The essay analyzes the role of education in transforming fragility into resource, promoting a political action based on care and relational; investigates the connection between vulnerability and political solidarity, Highlighting how social movements and educational practices can constitute strategies of resistance to contemporary forms of exclusion and oppression.

La vulnerabilità è un elemento fondante dell'esistenza umana e un principio pedagogico ed etico per la costruzione di comunità solidali. Il saggio analizza il ruolo dell'educazione nel trasformare la fragilità in risorsa, promuovendo un'azione politica basata sulla cura e sulla relazionalità; indaga la connessione tra vulnerabilità e solidarietà politica, mettendo in luce come i movimenti sociali e le pratiche educative possano costituire strategie di resistenza alle forme di esclusione e oppressione contemporanee.

Vulnerabilità e comunità: educazione, relazionalità, resistenza sociale

martino paola
2025

Abstract

Vulnerability is a fundamental element of human existence and a pedagogical and ethical principle for the construction of solidary communities. The essay analyzes the role of education in transforming fragility into resource, promoting a political action based on care and relational; investigates the connection between vulnerability and political solidarity, Highlighting how social movements and educational practices can constitute strategies of resistance to contemporary forms of exclusion and oppression.
2025
La vulnerabilità è un elemento fondante dell'esistenza umana e un principio pedagogico ed etico per la costruzione di comunità solidali. Il saggio analizza il ruolo dell'educazione nel trasformare la fragilità in risorsa, promuovendo un'azione politica basata sulla cura e sulla relazionalità; indaga la connessione tra vulnerabilità e solidarietà politica, mettendo in luce come i movimenti sociali e le pratiche educative possano costituire strategie di resistenza alle forme di esclusione e oppressione contemporanee.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4911078
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact