Il volume si propone di indagare, da prospettive disciplinari diverse, uno dei fenomeni più rilevanti nelle pratiche artistiche contemporanee, che ha attraversato – spesso sotto traccia – l’intera storia della civiltà umana: la serialità. Questa può assumere forme differenti, dalla ripetizione dell’identico – come nei multipli, nelle copie o nelle repliche – alle configurazioni seriali segnate da minime e quasi impercettibili variazioni. I dodici contributi qui raccolti esplorano alcune delle infinite possibilità dell’immaginario seriale, frutto di processi produttivi eterogenei e strategie complesse, che rispondono di volta in volta a esigenze poetiche, finalità ideologiche o dinamiche economiche, a seconda dei contesti in cui artisti e artigiani si trovano a operare.
Serialità, repliche e varianti dal mondo antico al contemporaneo
Nicol Maria Mocchi
2025
Abstract
Il volume si propone di indagare, da prospettive disciplinari diverse, uno dei fenomeni più rilevanti nelle pratiche artistiche contemporanee, che ha attraversato – spesso sotto traccia – l’intera storia della civiltà umana: la serialità. Questa può assumere forme differenti, dalla ripetizione dell’identico – come nei multipli, nelle copie o nelle repliche – alle configurazioni seriali segnate da minime e quasi impercettibili variazioni. I dodici contributi qui raccolti esplorano alcune delle infinite possibilità dell’immaginario seriale, frutto di processi produttivi eterogenei e strategie complesse, che rispondono di volta in volta a esigenze poetiche, finalità ideologiche o dinamiche economiche, a seconda dei contesti in cui artisti e artigiani si trovano a operare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.