Il verde urbano è un elemento dell'ambiente costruito in grado di favorire uno sviluppo urbanistico volto a far fronte alla sfida della sostenibilità e del cambio climatico e al miglioramento della qualità della vita in città. La letteratura scientifica realtiva ai servizi ecosistemici (SE) fornisce vari strumenti di valutazione. Alcuni di questi si basano su matrici che, in funzione del parere di esperti (geografi, fisici, scienziati forestali e ingegneri ambientali), mettono in relazione ciascuna classe di copertura del suolo con specifici SE, fornendo così un un punteggio relativo al livello delle prestazioni. Le esperienze fornite dalla letteratura si sviluppano prettamente in campo di area vasta, pertanto, allo stato attuale, risulta carente per quanto riguarda la definizione di modelli o di metodi volti a misurare la performance degli spazi verdi urbani alla scala urbana. Il presente contributo propone un modello Ecosystem Services Based (ESB), con lo scopo di valutare le prestazioni delle specie vegetali in base alla capacità delle diverse coperture del suolo di fornire servizi ecosistemici SE. Partendo dall’individuazione delle funzioni erogabili, il modello effettua la classificazione delle coperture dei suoli e le relative potenzialità di erogare i SE, attribuendo un punteggio per ogni funzione fornita; infine, con una metodologia di calcolo multicriteria, si ottiene una valutazione sintetica della performance. L'obiettivo della metodologia è fornire un supporto alle decisioni per l'utilizzo del verde urbano nella pianificazione urbanistica attuativa, passando quindi dalla scala territoriale, propria delle esperienze rintracciabili in letteratura, a quella urbana.
Misurare le prestazioni del verde urbano a supporto della pianificazione attuativa
Federica Cicalese
;Michele Grimaldi;Isidoro Fasolino
2025
Abstract
Il verde urbano è un elemento dell'ambiente costruito in grado di favorire uno sviluppo urbanistico volto a far fronte alla sfida della sostenibilità e del cambio climatico e al miglioramento della qualità della vita in città. La letteratura scientifica realtiva ai servizi ecosistemici (SE) fornisce vari strumenti di valutazione. Alcuni di questi si basano su matrici che, in funzione del parere di esperti (geografi, fisici, scienziati forestali e ingegneri ambientali), mettono in relazione ciascuna classe di copertura del suolo con specifici SE, fornendo così un un punteggio relativo al livello delle prestazioni. Le esperienze fornite dalla letteratura si sviluppano prettamente in campo di area vasta, pertanto, allo stato attuale, risulta carente per quanto riguarda la definizione di modelli o di metodi volti a misurare la performance degli spazi verdi urbani alla scala urbana. Il presente contributo propone un modello Ecosystem Services Based (ESB), con lo scopo di valutare le prestazioni delle specie vegetali in base alla capacità delle diverse coperture del suolo di fornire servizi ecosistemici SE. Partendo dall’individuazione delle funzioni erogabili, il modello effettua la classificazione delle coperture dei suoli e le relative potenzialità di erogare i SE, attribuendo un punteggio per ogni funzione fornita; infine, con una metodologia di calcolo multicriteria, si ottiene una valutazione sintetica della performance. L'obiettivo della metodologia è fornire un supporto alle decisioni per l'utilizzo del verde urbano nella pianificazione urbanistica attuativa, passando quindi dalla scala territoriale, propria delle esperienze rintracciabili in letteratura, a quella urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.