Che cos’è la corporate governance e perché ha assunto un ruolo sempre più centrale nella quotidianità delle imprese, negli studi scientifici e nelle agende di regulator e policymaker? Chi sono i suoi attori più significativi e quali configurazioni assume nei diversi sistemi capitalistici contemporanei? In che modo le evoluzioni normative e i nuovi paradigmi globali orientati alla sostenibilità stanno ridisegnando il ruolo tradizionale del board e delle sue articolazioni interne? Questi sono alcuni dei principali interrogativi cui il volume intende dare risposta, proponendo una narrazione saldamente ancorata ai più autorevoli contributi scientifici in tema di governance e accounting, integrata con un’analisi puntuale dei principali sviluppi normativi, regolatori e codicistici. Dalla public company americana al sistema dualistico tedesco, dal capitalismo relazionale giapponese al modello familiare italiano, il testo esplora i meccanismi della corporate governance alla luce dell’agency theory, mettendone altresì in evidenza limiti e criticità emerse con l’affermarsi delle più recenti istanze di sostenibilità, secondo le prospettive offerte dalla stakeholder theory e dalla legitimacy theory. Particolare attenzione è dedicata al concetto di corporate governance sostenibile e al ruolo crescente dei comitati di sostenibilità, analizzati anche attraverso un’indagine empirica condotta su due campioni rappresentativi di imprese italiane. Ne scaturisce una trattazione densa ma chiara, rivolta a un pubblico eterogeneo di accademici e professionisti, capace di restituire con profondità e rigore la complessità di un tema cruciale per il presente e il futuro dell’impresa e della società.

Sistemi di capitalismo e modelli di corporate governance. Assetti tradizionali e profili evolutivi

Giuseppe Nicolò
2025

Abstract

Che cos’è la corporate governance e perché ha assunto un ruolo sempre più centrale nella quotidianità delle imprese, negli studi scientifici e nelle agende di regulator e policymaker? Chi sono i suoi attori più significativi e quali configurazioni assume nei diversi sistemi capitalistici contemporanei? In che modo le evoluzioni normative e i nuovi paradigmi globali orientati alla sostenibilità stanno ridisegnando il ruolo tradizionale del board e delle sue articolazioni interne? Questi sono alcuni dei principali interrogativi cui il volume intende dare risposta, proponendo una narrazione saldamente ancorata ai più autorevoli contributi scientifici in tema di governance e accounting, integrata con un’analisi puntuale dei principali sviluppi normativi, regolatori e codicistici. Dalla public company americana al sistema dualistico tedesco, dal capitalismo relazionale giapponese al modello familiare italiano, il testo esplora i meccanismi della corporate governance alla luce dell’agency theory, mettendone altresì in evidenza limiti e criticità emerse con l’affermarsi delle più recenti istanze di sostenibilità, secondo le prospettive offerte dalla stakeholder theory e dalla legitimacy theory. Particolare attenzione è dedicata al concetto di corporate governance sostenibile e al ruolo crescente dei comitati di sostenibilità, analizzati anche attraverso un’indagine empirica condotta su due campioni rappresentativi di imprese italiane. Ne scaturisce una trattazione densa ma chiara, rivolta a un pubblico eterogeneo di accademici e professionisti, capace di restituire con profondità e rigore la complessità di un tema cruciale per il presente e il futuro dell’impresa e della società.
2025
979-12-211-1527-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4911975
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact