L'autoefficacia genitoriale nella cura di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 (T1D) svolge un ruolo cruciale nella gestione efficace del diabete e nel benessere complessivo sia del genitore che del bambino. Questa revisione sistematica si propone di sintetizzare la ricerca sull'autoefficacia dei genitori nella gestione del T1D nei bambini e negli adolescenti, concentrandosi sui fattori che influenzano l'autoefficacia, sugli esiti associati a un'alta o bassa autoefficacia e sugli interventi progettati per migliorarla. In conformità con le linee guida PRISMA, è stata condotta una revisione sistematica delle banche dati PubMed, PsycINFO, Web of Science e Scopus. Un totale di 19 articoli ha soddisfatto i criteri di inclusione ed è stato incluso nella revisione. I risultati indicano che una bassa autoefficacia genitoriale è spesso associata a fattori psicologici come depressione e stress, mentre un'alta autoefficacia è collegata a una migliore qualità della vita, un migliore controllo glicemico e una gestione dietetica più efficace nei bambini con T1D. L'educazione sanitaria e il supporto sociale, in particolare dalle comunità sanitarie online, migliorano significativamente l'autoefficacia. Le dinamiche familiari, tra cui una migliore organizzazione e una riduzione dei conflitti, sono fondamentali per promuovere una maggiore autoefficacia genitoriale, migliorando così la gestione della malattia nei loro figli.

Autoefficacia nei genitori di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1: una revisione sistematica

Ivonne Carosi Arcangeli
;
Francesco Di Prinzio;Mauro Cozzolino
2025

Abstract

L'autoefficacia genitoriale nella cura di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 (T1D) svolge un ruolo cruciale nella gestione efficace del diabete e nel benessere complessivo sia del genitore che del bambino. Questa revisione sistematica si propone di sintetizzare la ricerca sull'autoefficacia dei genitori nella gestione del T1D nei bambini e negli adolescenti, concentrandosi sui fattori che influenzano l'autoefficacia, sugli esiti associati a un'alta o bassa autoefficacia e sugli interventi progettati per migliorarla. In conformità con le linee guida PRISMA, è stata condotta una revisione sistematica delle banche dati PubMed, PsycINFO, Web of Science e Scopus. Un totale di 19 articoli ha soddisfatto i criteri di inclusione ed è stato incluso nella revisione. I risultati indicano che una bassa autoefficacia genitoriale è spesso associata a fattori psicologici come depressione e stress, mentre un'alta autoefficacia è collegata a una migliore qualità della vita, un migliore controllo glicemico e una gestione dietetica più efficace nei bambini con T1D. L'educazione sanitaria e il supporto sociale, in particolare dalle comunità sanitarie online, migliorano significativamente l'autoefficacia. Le dinamiche familiari, tra cui una migliore organizzazione e una riduzione dei conflitti, sono fondamentali per promuovere una maggiore autoefficacia genitoriale, migliorando così la gestione della malattia nei loro figli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4912435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact