Pedagogically observing contemporaneity, a widespread “moral and civil miseducation” emerges, which has many causes and is expressed in a heterogeneity of forms that appear to be distant, but part of the same complex phenomenology. Connected to school, communication and politics, the miseducation seems to enclose within itself, in the morphological links of the word, its own interpretative-knowing key: not separable from education, it describes the process and the result of a “bad education”, entering the Italian language at the end of the nineteenth century, when the state school began. Moving from this, the article explores the meanings of the word miseducation and foreign equivalents by considering differences and continuity, then it proposes, in the last part, the possibility of re-reading this concept on the base of the German Verbildung and the thesis of Eduard Spranger concerning the “side effects” of education.

Osservando pedagogicamente la contemporaneità, emerge “una diseducazione morale e civile” diffusa, dalle molte cause, che si esplica in un’eterogeneità di forme all’apparenza distanti, ma in realtà parte di una stessa fenomenologia complessa. Evidenziantesi in connessione ai luoghi della scuola, della comunicazione e della politica, la diseducazione sembra racchiudere in se stessa, nelle maglie morfologiche della parola, la propria chiave conoscitivo-interpretativa: non disgiungibile dall’educazione, essa descrive il processo e il risultato di un “educare male”, inserendosi nella lingua italiana sul finire dell’Ottocento, all’atto di inizio della scuola statale. A partire da qui, l’articolo esplora i significati della parola diseducazione e di equivalenti stranieri tra differenze e continuità, per poi proporre, nell’ultima parte, la possibilità di rileggere il concetto a partire dal tedesco Verbildung e dalla tesi di Eduard Spranger degli “effetti collaterali” dell’educazione.

Sulla diseducazione: note terminologiche per una lettura inattuale

Elisabetta Villano
2025

Abstract

Pedagogically observing contemporaneity, a widespread “moral and civil miseducation” emerges, which has many causes and is expressed in a heterogeneity of forms that appear to be distant, but part of the same complex phenomenology. Connected to school, communication and politics, the miseducation seems to enclose within itself, in the morphological links of the word, its own interpretative-knowing key: not separable from education, it describes the process and the result of a “bad education”, entering the Italian language at the end of the nineteenth century, when the state school began. Moving from this, the article explores the meanings of the word miseducation and foreign equivalents by considering differences and continuity, then it proposes, in the last part, the possibility of re-reading this concept on the base of the German Verbildung and the thesis of Eduard Spranger concerning the “side effects” of education.
2025
Osservando pedagogicamente la contemporaneità, emerge “una diseducazione morale e civile” diffusa, dalle molte cause, che si esplica in un’eterogeneità di forme all’apparenza distanti, ma in realtà parte di una stessa fenomenologia complessa. Evidenziantesi in connessione ai luoghi della scuola, della comunicazione e della politica, la diseducazione sembra racchiudere in se stessa, nelle maglie morfologiche della parola, la propria chiave conoscitivo-interpretativa: non disgiungibile dall’educazione, essa descrive il processo e il risultato di un “educare male”, inserendosi nella lingua italiana sul finire dell’Ottocento, all’atto di inizio della scuola statale. A partire da qui, l’articolo esplora i significati della parola diseducazione e di equivalenti stranieri tra differenze e continuità, per poi proporre, nell’ultima parte, la possibilità di rileggere il concetto a partire dal tedesco Verbildung e dalla tesi di Eduard Spranger degli “effetti collaterali” dell’educazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4913039
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact