Il turismo, è uno dei fenomeni più dirompenti su scala mondiale, sia per l’intensità dei flussi di persone che muove sia per le trasformazioni economiche, sociali e ambientali che apporta. Esso impiega le risorse territoriali e produce effetti, talvolta irreversibili, sul sistema ambientale di riferimento. Ciò è stato spesso sottovalutato dall’industria turistica che non ha saputo impedire le conseguenze negative del turismo di massa che, da un lato danneggia le risorse e, dall’altro, logora il tessuto socio-territoriale. Ciò richiede un ripensamento delle modalità di sviluppo del comparto nella prospettiva della sostenibilità attraverso la partecipazione della comunità locale. Il presente contributo, sulla base dell’esperienza di Oscata, borgo rurale dell’Alta Irpinia, intende riflettere su una forma di turismo alternativa, quella di comunità, che offre al turista un’accoglienza ed un’ospitalità emotivamente coinvolgente e culturalmente formativa, integrandolo nei ritmi della quotidianità locale e dei principali momenti sociali, sino a farlo sentire un abitante temporaneo.

Il processo partecipato del turismo di comunità di Oscata per la valorizzazione dell'Alta Irpinia

Germana Citarella
2025

Abstract

Il turismo, è uno dei fenomeni più dirompenti su scala mondiale, sia per l’intensità dei flussi di persone che muove sia per le trasformazioni economiche, sociali e ambientali che apporta. Esso impiega le risorse territoriali e produce effetti, talvolta irreversibili, sul sistema ambientale di riferimento. Ciò è stato spesso sottovalutato dall’industria turistica che non ha saputo impedire le conseguenze negative del turismo di massa che, da un lato danneggia le risorse e, dall’altro, logora il tessuto socio-territoriale. Ciò richiede un ripensamento delle modalità di sviluppo del comparto nella prospettiva della sostenibilità attraverso la partecipazione della comunità locale. Il presente contributo, sulla base dell’esperienza di Oscata, borgo rurale dell’Alta Irpinia, intende riflettere su una forma di turismo alternativa, quella di comunità, che offre al turista un’accoglienza ed un’ospitalità emotivamente coinvolgente e culturalmente formativa, integrandolo nei ritmi della quotidianità locale e dei principali momenti sociali, sino a farlo sentire un abitante temporaneo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4914375
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact