Il contributo indaga le prospettive di utilizzo dell’intelligenza artificiale e del Metaverso per superare le persistenti incertezze interpretative che affliggono l’accertamento giudiziario della colpa di organizzazione nel sistema ‘231’. Dopo aver ricostruito le tensioni sistemiche che derivano dall’assenza di uno standard cautelare positivo e dalle aporie delle proposte di certificazione preventiva dei Modelli, si esplora la possibilità di impiegare la simulazione digitale – tramite ambienti immersivi digitalizzati – per testare ex ante, in modo individualizzato, la tenuta dei presìdi organizzativi rispetto a scenari di rischio concretamente modellati. La proposta di Metaverse compliance si configura, dunque, come una forma di cooperazione pubblico-privata volta a promuovere una maggiore prevedibilità del giudizio sull’idoneità del Modello, nel rispetto dell’autonomia valutativa dell’autorità giudiziaria.

La Metaverse compliance per una maggiore prevedibilità dell'accertamento della colpa di organizzazione dell'ente

Fabio Coppola
In corso di stampa

Abstract

Il contributo indaga le prospettive di utilizzo dell’intelligenza artificiale e del Metaverso per superare le persistenti incertezze interpretative che affliggono l’accertamento giudiziario della colpa di organizzazione nel sistema ‘231’. Dopo aver ricostruito le tensioni sistemiche che derivano dall’assenza di uno standard cautelare positivo e dalle aporie delle proposte di certificazione preventiva dei Modelli, si esplora la possibilità di impiegare la simulazione digitale – tramite ambienti immersivi digitalizzati – per testare ex ante, in modo individualizzato, la tenuta dei presìdi organizzativi rispetto a scenari di rischio concretamente modellati. La proposta di Metaverse compliance si configura, dunque, come una forma di cooperazione pubblico-privata volta a promuovere una maggiore prevedibilità del giudizio sull’idoneità del Modello, nel rispetto dell’autonomia valutativa dell’autorità giudiziaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915015
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact