This paper presents the research conducted by numismatists at the University of Salerno on the presence and use of small change along the Tyrrhenian coast (from Rome to Velia). The discovery of large quantities of small change in recently explored archaeological sites, in contexts that can be chronologically placed between the late Republican era and the proto-Augustan era, suggests a strong demand for divisional currency. This appears to contrast with the lack of small coins produced by Rome at the end of the 2nd century and throughout the 1st century BC, at least until the reign of Augustus. The study therefore explores the solutions used to manage daily transactions in the absence of coins minted by the state, including the fractioning of mostly Republican asses, which was more widespread in central and southern Italy than previously thought.

In questo contributo si presentano le ricerche condotte dai numismatici dell’Università di Salerno su presenza e uso di moneta di piccolo conto lungo la costa tirrenica, da Roma a Velia. Il rinvenimento di grandi quantità di moneta spicciola nei siti archeologici di recente esplorazione, in contesti collocabili cronologicamente tra la tarda età repubblicana e l’età protoaugustea, suggerisce una forte domanda di numerario divisionale. Ciò risulta apparentemente in contrasto con la mancanza di monete di piccolo taglio prodotte da Roma alla fine del II secolo e per tutto il I secolo a.C., almeno fino al principato di Augusto. Lo studio esplora dunque le soluzioni utilizzate per gestire le transazioni quotidiane in assenza di monete coniate dallo Stato, tra le quali rientra anche il frazionamento monetale, perlopiù di assi repubblicani, più diffuso nell’Italia centrale e meridionale di quanto si pensasse in precedenza.

Moneta frazionata lungo il litorale tirrenico tra Roma e Velia: un bilancio preliminare alla luce dei nuovi rinvenimenti

G. Pardini
2024

Abstract

This paper presents the research conducted by numismatists at the University of Salerno on the presence and use of small change along the Tyrrhenian coast (from Rome to Velia). The discovery of large quantities of small change in recently explored archaeological sites, in contexts that can be chronologically placed between the late Republican era and the proto-Augustan era, suggests a strong demand for divisional currency. This appears to contrast with the lack of small coins produced by Rome at the end of the 2nd century and throughout the 1st century BC, at least until the reign of Augustus. The study therefore explores the solutions used to manage daily transactions in the absence of coins minted by the state, including the fractioning of mostly Republican asses, which was more widespread in central and southern Italy than previously thought.
2024
978-88-5491-566-4
In questo contributo si presentano le ricerche condotte dai numismatici dell’Università di Salerno su presenza e uso di moneta di piccolo conto lungo la costa tirrenica, da Roma a Velia. Il rinvenimento di grandi quantità di moneta spicciola nei siti archeologici di recente esplorazione, in contesti collocabili cronologicamente tra la tarda età repubblicana e l’età protoaugustea, suggerisce una forte domanda di numerario divisionale. Ciò risulta apparentemente in contrasto con la mancanza di monete di piccolo taglio prodotte da Roma alla fine del II secolo e per tutto il I secolo a.C., almeno fino al principato di Augusto. Lo studio esplora dunque le soluzioni utilizzate per gestire le transazioni quotidiane in assenza di monete coniate dallo Stato, tra le quali rientra anche il frazionamento monetale, perlopiù di assi repubblicani, più diffuso nell’Italia centrale e meridionale di quanto si pensasse in precedenza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact