The article highlights the relevance of Parliament’s role in the events of asymmetric regionalism, as affirmed by the Constitutional Court in its ruling No. 192/2024. This can be said to be a role regained, compared to the provisions of Law No. 86/2024, on the constitutional legitimacy of which that ruling expressed itself. This is a change that is certainly capable of facilitating compatibility between autonomy and cohesion. However, the reflection closes by warning of the need to guarantee the national representative body the best operating conditions so that it can truly contribute to the realization of a cooperative regionalism.

L’articolo evidenzia la rilevanza del ruolo del Parlamento nelle vicende della differenziazione regionale, come affermata dalla Corte costituzionale nella sentenza del 3 dicembre 2024, n. 192. Può dirsi di un ruolo riconquistato, rispetto alle previsioni della legge 26 giugno 2024, n. 86, sulla cui legittimità costituzionale quella pronuncia si è espressa. Si tratta di un mutamento sicuramente in grado di agevolare la compatibilità tra autonomia e coesione. Tuttavia, la riflessione si chiude avvertendo della necessità di garantire all’organo di rappresentanza nazionale le migliori condizioni di funzionamento affinché possa realmente contribuire al realizzarsi di un regionalismo cooperativo.

Il riconquistato ruolo del Parlamento nelle vicende della differenziazione regionale

Rosanna Fattibene
2025

Abstract

The article highlights the relevance of Parliament’s role in the events of asymmetric regionalism, as affirmed by the Constitutional Court in its ruling No. 192/2024. This can be said to be a role regained, compared to the provisions of Law No. 86/2024, on the constitutional legitimacy of which that ruling expressed itself. This is a change that is certainly capable of facilitating compatibility between autonomy and cohesion. However, the reflection closes by warning of the need to guarantee the national representative body the best operating conditions so that it can truly contribute to the realization of a cooperative regionalism.
2025
L’articolo evidenzia la rilevanza del ruolo del Parlamento nelle vicende della differenziazione regionale, come affermata dalla Corte costituzionale nella sentenza del 3 dicembre 2024, n. 192. Può dirsi di un ruolo riconquistato, rispetto alle previsioni della legge 26 giugno 2024, n. 86, sulla cui legittimità costituzionale quella pronuncia si è espressa. Si tratta di un mutamento sicuramente in grado di agevolare la compatibilità tra autonomia e coesione. Tuttavia, la riflessione si chiude avvertendo della necessità di garantire all’organo di rappresentanza nazionale le migliori condizioni di funzionamento affinché possa realmente contribuire al realizzarsi di un regionalismo cooperativo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4915055
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact