L'articolo rilegge in modo originale e inedito l'attività giornalistica di Karl Marx collegandola alla fondazione dell'inchiesta operaia alla quale il padre del materialismo storico partecipa con la redazione delle 101 domande del questionario pubblicato su "La Revue Socialiste" nel 1880. L'articolo mette in evidenza la natura ibrida del giornalismo marxiano sempre teso tra conquista dell'opinione pubblica e ricerca scientifica delle leggi che governano la società capitalista. Il questionario viene analizzato ricostruendo il contesto storico, la tipologia di domande e avanza un'interpretazione delle risposte. La novità assoluta di questa inchiesta viene riconosciuta nella centralità data alla classe operaia, per la prima volta soggetto e non oggetto di ricerca.
Come il giornalismo si fa ricerca empirica. Il questionario di Marx per un’inchiesta operaia
Fabrizio Denunzio
2025
Abstract
L'articolo rilegge in modo originale e inedito l'attività giornalistica di Karl Marx collegandola alla fondazione dell'inchiesta operaia alla quale il padre del materialismo storico partecipa con la redazione delle 101 domande del questionario pubblicato su "La Revue Socialiste" nel 1880. L'articolo mette in evidenza la natura ibrida del giornalismo marxiano sempre teso tra conquista dell'opinione pubblica e ricerca scientifica delle leggi che governano la società capitalista. Il questionario viene analizzato ricostruendo il contesto storico, la tipologia di domande e avanza un'interpretazione delle risposte. La novità assoluta di questa inchiesta viene riconosciuta nella centralità data alla classe operaia, per la prima volta soggetto e non oggetto di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.