In questo contributo si introducono dei parametri per la classificazione della modalità comunicativa, con particolare attenzione ai nuovi media e alle potenzialità che essi offrono con riguardo alla modalità. Si prendono in considerazione Whatsapp, X (già Twitter) e TikTok e se ne confrontano le modalità attraverso i criterî di proprietà dell’interazione e canale/i, articolati sulla base delle riflessioni già in Voghera (2022), Voghera (1993). Le proprietà dell’interazione sono suddivise in a) collocazione spazio-temporale, b) direzionalità e c) libertà di presa di parola. Il canale è distinto in a) tipo e b) livello. Attraverso questi parametri si propone una cernita delle modalità offerte dai social media in esame, anche in prospettiva comparativa, al fine di stimolare un più ampio discorso sulle nuove modalità online, che determinano gli usi linguistici su tali piattaforme.
SOCIAL E MODALITÀ: I CASI DI TIKTOK, WHATSAPP, X. UNA PROPOSTA TEORICA
Luisa Troncone
Conceptualization
2025
Abstract
In questo contributo si introducono dei parametri per la classificazione della modalità comunicativa, con particolare attenzione ai nuovi media e alle potenzialità che essi offrono con riguardo alla modalità. Si prendono in considerazione Whatsapp, X (già Twitter) e TikTok e se ne confrontano le modalità attraverso i criterî di proprietà dell’interazione e canale/i, articolati sulla base delle riflessioni già in Voghera (2022), Voghera (1993). Le proprietà dell’interazione sono suddivise in a) collocazione spazio-temporale, b) direzionalità e c) libertà di presa di parola. Il canale è distinto in a) tipo e b) livello. Attraverso questi parametri si propone una cernita delle modalità offerte dai social media in esame, anche in prospettiva comparativa, al fine di stimolare un più ampio discorso sulle nuove modalità online, che determinano gli usi linguistici su tali piattaforme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.