A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus e modo di produzione abbiano diversi punti in comune. Se la pandemia è un evento biologico ma non filosofico (cfr. Badiou) virus e modo di produzione (cfr. Althusser) mostrano evidenti analogie che impongono una riflessione sulla sostenibilità del capitalismo.
Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo
Marco Colacino
2022
Abstract
A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus e modo di produzione abbiano diversi punti in comune. Se la pandemia è un evento biologico ma non filosofico (cfr. Badiou) virus e modo di produzione (cfr. Althusser) mostrano evidenti analogie che impongono una riflessione sulla sostenibilità del capitalismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.