La guerra e la violenza permangono come fenomeni complessi, spesso legittimati da narrazioni culturali, storiche e politiche che ne normalizzano l’esistenza (Galtung, 1990). Queste, radicate in dinamiche di potere e ideologie egemoniche, richiedono una decostruzione pedagogica per smascherarne i meccanismi psicologici e socio-economici. In tale contesto, l’educazione alla pace non deve configurarsi come mera trasmissione di valori pacifisti, ma come processo critico e trasformativo volto a decodificare le radici culturali, strutturali e psicologiche della violenza, privilegiando un approccio olistico che integri teoria e azione e promuovendo al contempo competenze, valori e pratiche per costruire società giuste e inclusive. Le riflessioni che seguiranno intendono proporre un’analisi critica dell’educazione alla pace, ispirata al pensiero di Maria Montessori e Paulo Freire, al fine di indagare l’influenza di tale prospettiva pedagogica sulle manifestazioni esplicite di violenza e sulle sue radici sistemiche.

Da Montessori a Freire: educare alla pace decostruendo la violenza

daniele nicolella
2025

Abstract

La guerra e la violenza permangono come fenomeni complessi, spesso legittimati da narrazioni culturali, storiche e politiche che ne normalizzano l’esistenza (Galtung, 1990). Queste, radicate in dinamiche di potere e ideologie egemoniche, richiedono una decostruzione pedagogica per smascherarne i meccanismi psicologici e socio-economici. In tale contesto, l’educazione alla pace non deve configurarsi come mera trasmissione di valori pacifisti, ma come processo critico e trasformativo volto a decodificare le radici culturali, strutturali e psicologiche della violenza, privilegiando un approccio olistico che integri teoria e azione e promuovendo al contempo competenze, valori e pratiche per costruire società giuste e inclusive. Le riflessioni che seguiranno intendono proporre un’analisi critica dell’educazione alla pace, ispirata al pensiero di Maria Montessori e Paulo Freire, al fine di indagare l’influenza di tale prospettiva pedagogica sulle manifestazioni esplicite di violenza e sulle sue radici sistemiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4917020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact