L’empatia è una componente essenziale nelle relazioni educative, in grado di influenzare positivamente le capacità sociali, la motivazione, l’apprendimento e, in generale, il benessere degli studenti. Tuttavia, l’avvento dei più recenti sistemi di Intelligenza Artificiale, capaci di simulare e, apparentemente, persino sollecitare risposte empatiche, solleva nuovi interrogativi sull’autenticità e sull’efficacia di tali interazioni rispetto a quelle umane. Il presente contributo in-tende esaminare le differenze qualitative tra empatia umana ed empatia artificiale all’interno della pratica educativa, analizzandone le dinamiche e l’influenza sui processi di apprendimento, al fine di comprenderne i limiti e le potenzialità.
I sentimenti di una macchina: empatia umana vs. empatia artificiale nell’interazione educativa
daniele nicolella
2025
Abstract
L’empatia è una componente essenziale nelle relazioni educative, in grado di influenzare positivamente le capacità sociali, la motivazione, l’apprendimento e, in generale, il benessere degli studenti. Tuttavia, l’avvento dei più recenti sistemi di Intelligenza Artificiale, capaci di simulare e, apparentemente, persino sollecitare risposte empatiche, solleva nuovi interrogativi sull’autenticità e sull’efficacia di tali interazioni rispetto a quelle umane. Il presente contributo in-tende esaminare le differenze qualitative tra empatia umana ed empatia artificiale all’interno della pratica educativa, analizzandone le dinamiche e l’influenza sui processi di apprendimento, al fine di comprenderne i limiti e le potenzialità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.