L'articolo si inserisce nell'attuale dibattito eco-marxista con l'obiettivo di dimostrare quanto le prime formulazioni concettuali del Marx dei "Manoscritti economico-filosofici del 1844" diventino domande operative nel questionario sull'inchiesta operaia formulato dallo stesso autore per "La Revue Socialiste" nel 1880. E come queste a sua volta possano essere utilizzate oggi nella redazione di domande in sede d'inchiesta giornalistica ambientale focalizzandosi in particolare sulla condizione lavorativa e sulla salute di lavoratrici e lavoratori dentro e fuori i luoghi di lavoro.
Della salute e del lavoro. Come l’eco-marxismo può servire il giornalismo d’inchiesta ambientale
F. Denunzio
2025
Abstract
L'articolo si inserisce nell'attuale dibattito eco-marxista con l'obiettivo di dimostrare quanto le prime formulazioni concettuali del Marx dei "Manoscritti economico-filosofici del 1844" diventino domande operative nel questionario sull'inchiesta operaia formulato dallo stesso autore per "La Revue Socialiste" nel 1880. E come queste a sua volta possano essere utilizzate oggi nella redazione di domande in sede d'inchiesta giornalistica ambientale focalizzandosi in particolare sulla condizione lavorativa e sulla salute di lavoratrici e lavoratori dentro e fuori i luoghi di lavoro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.