L’articolo analizza il tema della deistituzionalizzazione e dell’inclusione dei mi-nori, alla luce della normativa attuale. In questo contesto viene esplorato il ruolo cruciale della Neuropsichiatria Infantile per rispondere alle esigenze psico-sociali dei minori e delle loro famiglie, secondo un approccio che non può essere sol-tanto clinico, ma biopsicosociale e multidisciplinare.

Pratiche inclusive e deistituzionalizzanti in età evolutiva: sfide per la Neuropsichiatria Infantile

Luna Carpinelli;Giulia Savarese
2025

Abstract

L’articolo analizza il tema della deistituzionalizzazione e dell’inclusione dei mi-nori, alla luce della normativa attuale. In questo contesto viene esplorato il ruolo cruciale della Neuropsichiatria Infantile per rispondere alle esigenze psico-sociali dei minori e delle loro famiglie, secondo un approccio che non può essere sol-tanto clinico, ma biopsicosociale e multidisciplinare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4917215
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact