L'episodio delle "Metamorfosi" di Ovidio dedicato alla storia di Eco e Narciso e il "Sogno d'una notte di mezza estate" di William Shakespeare presentano ciascuno un problema interpretativo rimasto irrisolto. Nella trama di entrambe le opere, l'immaginazione s'insinua nelle vicende d'amore determinandone il destino: infelice nel primo caso, felice nel secondo. Ma da cosa dipende l'una o l'altra possibilità? Se si risolvono i problemi interpretativi prima dell'una, poi dell'altra opera emerge una specifica, singolare risposta a questa domanda.
La fantasia d'amore
Gabriele Pulli
2025
Abstract
L'episodio delle "Metamorfosi" di Ovidio dedicato alla storia di Eco e Narciso e il "Sogno d'una notte di mezza estate" di William Shakespeare presentano ciascuno un problema interpretativo rimasto irrisolto. Nella trama di entrambe le opere, l'immaginazione s'insinua nelle vicende d'amore determinandone il destino: infelice nel primo caso, felice nel secondo. Ma da cosa dipende l'una o l'altra possibilità? Se si risolvono i problemi interpretativi prima dell'una, poi dell'altra opera emerge una specifica, singolare risposta a questa domanda.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.