Ripercorrendo le vicende espositive di due gruppi scultorei concepiti da Hendrik Christian Andersen e Adolfo Wildt, figure di spicco nel complesso panorama artistico del Novecento, il contributo riflette sulle dinamiche sottese alla traslazione, ricontestualizzazione museografica e risemantizzazione di manufatti originariamente concepiti per “abitare” i recinti funerari storico-monumentali
In transito. Riflessioni sulla “ri-museificazione” del patrimonio funerario attraverso le vicende espositive dei monumenti Andersen e Bonzagni
Gina Venneri
2025
Abstract
Ripercorrendo le vicende espositive di due gruppi scultorei concepiti da Hendrik Christian Andersen e Adolfo Wildt, figure di spicco nel complesso panorama artistico del Novecento, il contributo riflette sulle dinamiche sottese alla traslazione, ricontestualizzazione museografica e risemantizzazione di manufatti originariamente concepiti per “abitare” i recinti funerari storico-monumentaliFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.